Dopo un'introduzione al tema dell'internet delle cose, delle tecnologie indomabili e alla loro evoluzione, si passa a una panoramica delle nuove tecnologie che permettono una costante connessione e un continuo scambio d'informazioni tra gli oggetti dell'ambiente quotidiano. Un accento particolare è posto al settore degli smartwatch. La comprensione del mercato attuale è fondamentale per capire in quale direzione è necessario muoversi per soddisfare i desideri degli utenti e, soprattutto, crearne di nuovi. Il concetto di "esperienza utente" è alla base di qualunque idea e prodotto di successo, spesso però questo fattore è poco sviluppato nei dispositivi attuali.
Aris Dotti ha cercato di indagare come queste nuove tecnologie potrebbero migliorare la fruizione della musica. Essa è strettamente legata alle emozioni e alle esperienze personali. Aris è andato alla ricerca di un metodo che permettesse di comunicare visivamente le emozioni suscitate durante questa esperienza. In parte questa funzione è compiuta dal ballo, un'arte, però, che non appartiene a tutti e, magari, trasportati dalla timidezza, ci si limita a movimenti degli arti appena percettibili. Battere il ritmo per molte persone è l'unico modo per esternare le emozioni provate.
Questo viaggio ha portato Aris in un futuro, forse nemmeno troppo lontano. Quanto ha elaborato non è, infatti, attualmente realizzabile ma, trattandosi di ipotesi basate su dati reali, potrebbe esserlo entro pochi anni.
La sua è un'idea, la comunicazione del desiderio di creare qualcosa che faccia immaginare e, a sua volta, desiderare l'utente. Dopotutto, "come fai a provare interesse per una cosa se non l'hai mai vista?" (Steve Jobs, dal film Jobs, 2013).